Book di presentazione villa di nuova realizzazione per Quartaroli Costruzioni srl (progetto Arch. Michela Muscio)
Book di presentazione villa di nuova realizzazione per Quartaroli Costruzioni srl (progetto Arch. Michela Muscio)
Book di presentazione villa di nuova realizzazione per Quartaroli Costruzioni srl (progetto Arch. Michela Muscio)
A3A - ATELIER ARCHITETTURA
PERCHE' RIVOLGERSI A UN ARCHITETTO?
Al giorno d'oggi la progettazione si avvale di un solido apparato di leggi, vincoli e prescrizioni che, da un lato, garantiscono la sicurezza, la salubrità e la sostenibilità degli edifici che ci ospitano e, dall’altro, tutelano l’ambiente e il territorio in cui essi sono inseriti. Per quanto d’indiscutibile importanza, l’applicazione di un rigido catalogo di obblighi e divieti rischia tuttavia di ridurre la pratica del costruire a una questione meramente tecnica in cui a venir trascurato è il fattore umano, o quantomeno una sua componente essenziale. Se infatti la legislazione è molto puntuale in materia di superfici e altezze minime, rapporti aeroilluminanti, e su tutto quel che concerne la salute fisiologica del corpo, essa sembra non contemplare affatto il benessere dell’animo, che pure è materia prima dell’architettura fin dai tempi più antichi.
Fortunatamente, in questo panorama si può contare su una notevole quantità di ottimi professionisti (siano essi geometri, ingegneri o imprese di costruzioni), ciascuno a proprio modo preparato e abile nel maneggiare competenze specifiche. Ciò nonostante, proprio in ragione di competenze specifiche, riteniamo che risieda nell’educazione stessa dell’architetto la predisposizione al riconoscimento e alla cura di quel benessere largamente inteso che non è codificabile perché figlio di bisogni, aspettative e attitudini del tutto personali e soggettive.
Il ruolo dell’architetto è allora quello di assimilare i riferimenti normativi, espressi sotto la forma austera di indici, superfici, distanze ecc., per tradurli in ambienti a misura delle esigenze del cliente, prestando la giusta attenzione a proporzioni, materiali, luce e tutte quelle istanze emotive capaci di fare di uno spazio un luogo in cui riconoscersi, identificarsi e sentirsi a proprio agio. Una cura dell’estetica lontana dunque dalle logiche dell’apparire, dove ogni cosa viene frettolosamente ricondotta a categorie aleatorie come bello e brutto, rivolta piuttosto alla ricerca di un valore aggiunto che molto ha a che fare col grado di benessere e di appagamento che gli spazi che abitiamo sono in grado di restituirci.
I NOSTRI LAVORI:
villa
CFC 2021
villa
BPM 2020-in corso
villa
VBN 2017-in corso
ville
QPM 2009-in corso
villa
ANP 2017-in corso
villa
VGQ 2018
condominio
UBP 2017-2018
residenze
EDV 2014-in corso
residenze
VGE 2012-in corso
residenze
CDM 2007-in corso
residenze
SPM 2009-2013